A spasso tra i generi letterari

A spasso tra i generi letterari: #3.1 Contemporary e historical romance

A spasso tra i generi letterari

Ciao Reader!  Oggi nuovo appuntamento con la rubrica A spasso tra i generi letterari

La settimana scorsa ti ho parlato del Romance, della sua nascita, sviluppo, caratteristiche e ho anche anticipato dei suoi sottogeneri. Oggi è il momento di scoprire e analizzarne uno a uno anche perché é appena terminato il FRI (Festival del Romance Italiano), e bisogna prepararsi al prossimo evento di settembre a Roma

Come anticipato la volta scorsa, i sottogeneri del Romance sono molteplici; i principali che si ricordano sono Contemporary Romance, Historical Romance, Regency Romance, Paranormal Romance, Young Adult e New adult Romance, Erotic Romance, mafia romance, Music Romance, Sport Romance infine i chick-lit. 

Per questo appuntamento con la rubrica A spasso tra i generi letterari vedremo assieme il contemporary e historical romance.

Scopriamoli assieme!


A spasso tra i generi letterari: Il contemporary romance 

Per Contemporary romance o romanzi rosa contemporanei s’intendono tutti quei romanzi ambientati nell’epoca contemporanea, solitamente dopo il 1945, e i fatti narrati corrispondono all’epoca di scrittura, concordano con gli usi e costumi del momento. 

I Contemporary romance si contrappongono agli historical romance, ossia ai racconti di storie romantiche ambientate in altre epoche. 

In Italia sono pochi i titoli di autrici che scrivono per questa tipologia di Romance, piuttosto ci si rifà ad autori stranieri che vengono importati e tradotti da importanti case editrici italiane. 

Alcuni esempi di lettura Ti odio, anzi no, ti amo! di Sally Thorne; Lucy Hutton è convinta che l’impiegata modello si becchi, prima o poi, l’ufficio migliore (e relativa promozione). Per questo è servizievole e accomodante, lavoratrice indefessa ma carina e gentile con chiunque. Per questo tutti la amano alla Bexley & Gamin. Tutti tranne il freddo, efficiente, impeccabile e fastidiosamente attraente Joshua Templeman. E il sentimento è reciproco. Costretti a condividere lo stesso cubicolo per 40 ore la settimana, più svariati straordinari che è meglio non quantificare, hanno iniziato a lanciarsi continue e ridicole sfide, in un gioco al rialzo che sembra impossibile da fermare. C’è il gioco degli sguardi, il gioco dello specchio e nessuno dei due sopporta di perdere. Fino a quando in ufficio si comincia a parlare del gioco della grande promozione… 


Andando avanti, tutta La Serie di Salty Key Inn scritta da Judith Keim e tradotta da Isabella Nanni, una dìlogia formata da Alla scoperta di me stessa e Alla scoperta della mia strada. 

La serie é ambientata nella calda Florida: è qui che le tre sorelle Sullivan devono recarsi per effetto dell’eredità lasciata loro dallo zio. E’ un’eredità non solo inaspettata ma vincolata al trasferimento in sede: non poca dunque la sorpresa quando scoprono di dover gestire la ristrutturazione di una vasta proprietà sul mare .Le tre sorelle hanno vissuto rispettivamente vite diverse: Sheena si è sposata giovanissima, dopo aver cresciuto le altre due da piccole; Regan, ha sofferto invece di problemi di dislessia; Darcy, infine, si è relegata in un lavoro che non sopporta, dimenticando i suoi sogni di scrittrice. 
Ognuna di loro affronta questa svolta inattesa con finalità diverse, non solo come una nuova e inaspettata ripartenza. 

Ammetto che sono ancora in lettura del primo volume, giunta quasi a metà, e devo dire che mi ha sorpreso particolarmente; non conoscevo l’autrice ma conosco bene lo splendido lavoro da traduttrice di Isabella Nanni, che mi invia sempre titoli ben tradotti, vari e accattivanti, e quindi ho voluto dare un’opportunità a questa serie. 


Altra serie da poco uscita, che merita veramente, ma veramente tanto (e non solo perché io adoro queste autrici anche nella vita reale e sono fantastiche) è la Montgomery Series, scritta da ben otto mani. La serie è composta da quattro libri, in ordine sono Paura di vivere di Valentina C, Paura di Ricominciare di Erika Castigliano, Paura di Scegliere di Gioia De Bonis infine Paura di Credere di Sara Mangione. 

Inutile ribadire quanto sia stato struggente ma bello allo stesso tempo il lavoro di queste quattro autrici? Dico struggente perché in ogni libro c’è una dose di emozioni, lacrime e felicità veramente forte; non c’è né uno che è meno di un altro, tutti e quattro sulla stessa onda della perfezione. Non so come abbiano fatto, ma il risultato che è uscito fuori è qualcosa di spettacolare. 


Di contemporary romance ne è pieno il mercato, potresti aprire la barra di ricerca su google e fare in self, ma io ti ho voluto proporre tre titoli che a me hanno lasciato veramente tante emozioni, alcuni libri da addirittura cinque stelle piene. 

Dopo due serie, ultimo consiglio singolo che ti propongo è Clash Love… eppure ti odiavo di Alessandra Magnoli. 

Io adoro letteralmente quest’autrice; ho recuperato tutti i suoi romanzi, amati tutti ma mai come questo. Fresco, accattivante, una coccola da leggere ma non solo per ridire ma anche per amare e sognare. 

Questo libro e i due protagonisti, vi faranno sognare e viaggiare con loro a Bora Bora (magari, invece sto a casa mia a Roma in una giornata di pioggia terribile). 

C’é una dolcezza nella scrittura di Alessandra veramente disarmante ma anche un messaggio nascosto, da scoprire assolutamente! 


Historical Romance 

Per historical romance, ci si riferisce ai romanzi ambientati in epoche storiche precedenti al 1945 , qualsiasi sia il luogo in cui si svolge la storia.  L’ambientazione perciò può apparire ampia e vaga: dall’epoca romana, vichinga, celtica fino a fine Ottocento e primo Novecento. E viene trattata sia la storia Europea che Nord Americana. Il periodo della Reggenza Inglese è divenuto così popolare fra le autrici che ne è stato creato un genere a sé stante. 

Ammetto che non ho letto molto su questo genere, però qualcosa posso consigliarti. 

Partiamo da due saghe scritte entrambe da Jess Michaels e tradotte da Isabella Nanni: mi riferisco alla trilogia Le Sorelle Shelley costituita da Una sposa riluttante, Una fuga spericolata infine Una finta cortigiana e Il Club Del 1797 alla serie formata da ben dieci titoli. 

In ordine troviamo Il carisma del Duca, Il Duca da scegliere, Il Duca tradito, Il Duca silenzioso, Duca di niente, Un Duca in incognito (mio favorito in assoluto), Il Duca di cuori, Il Duca Bugiardo, Il Duca del desiderio infine L’ultimo Duca. 


Tu hai mai letto questi libri? Quali mi consiglieresti che non ho inserito nella lista? 


Bene Reader per oggi è tutto. Stay tuned per non perderti i prossimi incontri con questa rubrica; io ti mando un saluto virtuale e alla prossima! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *