Miscellanea

Il Premio Strega Saggistica 2025

Premio Strega saggistica 2025

Il Premio Strega, punto fermo della letteratura italiana dal 1947, si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla saggistica. L’istituzione del Premio Strega Saggistica, presentata l’11 febbraio alla Casa dell’Architettura di Roma, rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del panorama editoriale italiano, riconoscendo il ruolo fondamentale della saggistica nella diffusione della conoscenza e nella riflessione sui grandi temi contemporanei.


Premio Strega 2025

Il Premio Strega

Il Premio Strega è uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari italiani, istituito nel 1947. Ogni anno premia il miglior libro di narrativa pubblicato in Italia e la cerimonia di premiazione si tiene a Roma, nel mese di luglio.

La selezione dei libri candidati è curata dagli Amici della domenica, un gruppo di intellettuali, scrittori e giornalisti che propongono i titoli mentre la giuria, composta da circa 660 membri, comprende sia gli Amici della domenica, che studiosi e letterati del mondo culturale italiano e internazionale.

Da sempre conosciuto e ambito, nel 2014, subisce un duplice cambiamento; vengono aggiunte altre due sezioni ossia il Premio Strega Europeo e il Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Nel 2023, si arricchisce il mosaico con l’introduzione del Premio Strega Poesia, il quale ha colmato un’altra lacuna significativa. Finalmente nel 2025 si aggiunge anche la saggistica, così che si può finalmente concludere il cerchio della letteratura senza alcuna discriminazione e pensiero che esistano generi di serie A o B.


Premio Strega saggistica 2025

Struttura e selezione

Il Premio Strega Saggistica segue una struttura simile a quella delle altre sezioni del premio. È promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk-Taormina Book Festival, con l’aiuto di diversi partner, tra cui Bper Banca e la Federazione Unitaria Italiana Scrittori.

La giuria dovrà selezionare una cinquina di finalisti i quali saranno annunciati il 15 aprile a Roma. Il premio verrà poi assegnato il 20 giugno al Taobuk-Taormina Book Festival, grazie al voto di circa cinquanta esperti del settore.

Le opere ammesse devono essere scritte in italiano da autori viventi e pubblicate in prima edizione tra marzo dell’anno precedente e febbraio dell’anno in corso. Sono escluse auto- pubblicazioni e opere prive di codice ISBN, garantendo così un livello di qualità e professionalità nella selezione.


Bene Reader per oggi è tutto; ti mando un saluto virtuale e alla prossima! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *