Da qualche giorno c’è una novità in casa Booksandco, e visto che non so tenermi un cecio in bocca (detto alla romana), devo fare subito uno spoiler.
Mi è arrivato l’accredito blogger per Il Salone del Libro di Torino, uno degli eventi a cui ambivo di più da quando ho aperto questa pagina, ormai cinque anni fa.
Ho faticato molto per raggiungere questo piccolo ma grande obiettivo e finalmente sono riuscita a coronarlo. Ovviamente non potevo riuscirci da sola; devo ringraziare anche gli autori ed autrici per avermi aiutata e anche Marco, il mio compagno, per ogni gadget che ti sei incollato e la pazienza ad accompagnarmi a ogni evento possibile.
Ma veniamo a noi; che cos’è il Salone del Libro di Torino?

Il Salone del Libro di Torino
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è uno degli eventi culturali più importanti in Europa, dedicato al mondo del libro e dell’editoria. La sua prima edizione si è tenuta nel 1988, grazie all’iniziativa di Angelo Pezzana e Guido Accornero. L’evento si svolge ogni anno a Torino e attira autori, editori, lettori e appassionati da tutto il mondo.
Anche per quest’anno, edizione numero XXXVII, l’evento si terrà dal 15 al 19 maggio presso il Lingotto Fiere di Torino. Il tema è Le parole tra noi leggere, un omaggio al romanzo di Lalla Romano e a un verso di Eugenio Montale. La direttrice editoriale per il triennio 2024-2026 è Annalena Benini.
Durante il Salone, i visitatori possono partecipare a una vasta gamma di eventi, tra cui presentazioni di libri, incontri con autori, dibattiti, laboratori e performance artistiche.
Il Salone è suddiviso in diverse sezioni tematiche, curate da scrittori, intellettuali e artisti di spicco. Ecco tutte le sezioni per l’anno 2025:
- Cinema, curata da Francesco Piccolo
- Crescere, una nuova sezione per l’anno 2025, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini.
- Editoria, curata da Teresa Cremisi
- Informazione, curata da Francesco Costa
- Leggerezza, curata da Luciana Littizzetto
- Romance, curata da Erin Doom
- Romanzo, curata da Alessandro Piperno
Inoltre, il Salone del Libro di Torino 2025 celebrerà alcuni importanti centenari letterari, come i duecentocinquant’anni dalla nascita di Jane Austen, cent’anni dalla pubblicazione di Ossi di seppia di Eugenio Montale e i cent’anni dalla nascita di Andrea Camilleri.

Il Salone del Libro: le antecipazioni
Il programma del Salone del Libro 2025 di Torino, che sarà diffuso integralmente nel mese di aprile, prevede una serie di appuntamenti con personalità di spicco del panorama culturale italiano e internazionale. La lectio inaugurale sarà affidata alla scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza, considerata tra le voci contemporanee più significative.
Tra i primi ospiti annunciati: per la sezione arte, sarà presente la scrittrice Tracy Chevalier; per il cinema, Francesco Piccolo ospiterà un dialogo con le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini, insieme alla sceneggiatrice Giulia Calenda; nella nuova sezione Crescere, Matteo Lancini sarà in conversazione con il cantante Salmo il quale ha pubblicato un romanzo autobiografico e introspettivo con Mondadori Editore intitolato Sottopelle.
Per l’editoria, sotto la guida di Teresa Cremisi, interverrà l’editrice spagnola Silvia Sesé; nel settore dell’informazione, Francesco Costa discuterà con la giornalista e podcaster Victoire Tuaillon; Luciana Littizzetto, curatrice della sezione Leggerezza, dialogherà con i conduttori televisivi Mara Venier e Fabio Fazio; per la sezione Romance, Erin Doom incontrerà l’autrice Felicia Kingsley; infine, Alessandro Piperno, responsabile della sezione Romanzo, parlerà con la scrittrice Jhumpa Lahiri.
Nel programma generale, tra gli ospiti internazionali attesi al Salone, ci saranno: l’autore olandese Jan Brokken, lo scrittore svizzero Joël Dicker, l’autrice francese Valérie Perrin, due rappresentanti della letteratura giapponese contemporanea, Rie Qudan e Saitō Kōhei, lo scrittore israeliano Etgar Keret, il bulgaro Georgi Gospodinov, la scrittrice palestinese Adania Shibli e l’avvocato Scott Turow, tra i pionieri del genere legal thriller.
Spazi consolidati e nuove proposte
Gli spazi del Salone confermano alcuni punti di riferimento delle edizioni passate. Ritorna la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli e il Palco Live, luogo di incontro per autori e pubblico. Anche il camper di Margherita Schirmacher torna a essere uno spazio eventi itinerante. Quest’anno i Paesi Bassi saranno il paese ospite, mentre la regione ospite sarà la Campania.
Per i giovani lettori
Verrà data una grande attenzione alle attività per giovani lettori e studenti. Il Bookstock, spazio rivolto a ragazze e ragazzi, compie diciotto anni e ospiterà progetti consolidati come i Gruppi di lettura, il BookBlog e il Buono da leggere. Proseguono anche le iniziative formative per le scuole.
Reader, per oggi è tutto. Io ti mando un saluto virtuale e alla prossima!