Miscellanea

Festival del Romance Roma 2024 #2

Festival del Romance

Ciao Reader! Oggi sono tornata con un nuovo articolo sul Festival del Romance.

Com’è ormai noto già da diverso tempo, quest’anno si terranno ben due Festival del Romance, uno a Milano svoltosi il 18 marzo e la chicca del 2024, secondo appuntamento che si terrà per la prima volta a Roma e precisamente il 21 settembre.

Prima di parlare di quest’ultimo evento e scoprire chi sono i prossimi ospiti, scopriamo cos’è il Festival del Romance Italiano…


Festival del Romance Roma 2024

Il Festival del Romance, detto anche FRI, è una fiera annuale idealizzata e organizzata in tutti i dettagli da Lidia Ottelli (con la sua L.O. Agencye la Kinetic Vibe, per dare sempre più spazio e visione al genere letterario del Romance e tutte le sue sfaccettature, un genere che per troppo tempo é stato considerato di serie “B”.

Vi partecipano ogni anno circa duecentocinquanta ospiti fra nuovi e “vecchi”; a partire da scrittori, a case editrici di medio/alto livello, un libraio, esperti del settore editoriale, giornalisti, blogger, youtuber, grafici, fino ad agenti letterari


Il Festival del Romance si è sempre svolto a Milano, ma da quest’anno ci sarà un secondo evento, a Roma, e non potrei essere più contenta di ciò poiché è la mia città.

L’evento si terrà il 21 settembre 2024  dalle 10:00 alle 18:00 presso il Marriot Park Hotel in Via Colonnello Tommaso Masala, e saranno messe a disposizione delle navette trasporto dalla metro all’hotel e viceversa poiché l’hotel è distante dalla metro e il parcheggio è molto piccolo.

Nonostante la location sia più piccola rispetto Milano, ci saranno numerosi ospiti fra cui scrittrici, case editrici e sponsor molto noti nell’editoria attuale.

Ieri abbiamo conosciuto le prime quattro ospiti; oggi andiamo avanti con le presentazioni.

I nomi sono Alice DC, Amelia Bryce, Anna Rinaudo, Anna Zarlenga, April K. Jones, Barbara Morgan.


Alice DC

Di origine toscana, sceneggiatrice cinematografica di giorno e scrittrice di notte.

Vive tra l’Italia e l’Inghilterra, in cui si sposta principalmente per lavoro; ama il cinema con tutta se stessa, soprattutto i generi distopico e sci-fi, in cui ambienta molte delle sue storie.

Legge una quantità infinita di libri ogni anno, e si perde in mezzo alla natura, gli animali, oppure osservando le stelle.

Magnolia è il suo romanzo d’esordio come scrittrice, primo di una dilogia (il cui secondo volume è previsto per l’anno 2019).

Memoria, la sua ultima sceneggiatura di genere sci-fi, è arrivata in finale ad un importante concorso internazionale indetto da ScreenCraft (USA) e sarà presto un film (2019).

Fra i suoi progetti cinematografici è presente Apeiron, film-concept vincitore di dodici premi a importanti festival in tutto il mondo.

Altri titoli da ricordare sono Beyond – oltre il destino, Blossom infine Collide.


Anna Rinaudo

Anna è una ragazza che coltiva la passione per la scrittura da diversi anni e che finalmente ha avuto il coraggio di pubblicare il suo primo libro.

È un’amante di romanzi rosa, fantasy e serie tv. Ha un’ossessione per la pizza e la Marvel, ama i gatti e dice di essere composta per il 90% da sarcasmo e il 10% da ansia.

Fra alcuni suoi titoli si ricorda la Detroit dilogy composta da Hidden e Untold infine la serie Boston composta dai volumi Harper, Delia, Molly e Paige.


April K. Jones

April K. Jones è lo pseudonimo di un’autrice italiana, nata nel 1994. Amante fin da bambina della scrittura, inizia a sperimentare il proprio genere nel 2015 fino a giungere alla pubblicazione del suo primo romanzo nel 2020. Attualmente vive in provincia di Roma.

Fra gli ultimi titoli da scoprire ci sonoDirty Temptation, Secret Devotion infine Hurt, dove fa più male.


Barbara Morgan

Scrittrice, ballerina e per lo più una grande sognatrice.

Ama l’Urban Fantasy e la Fantascienza ma spesso si cimenta con altri generi, come il Romance e il Thriller. Ha vissuto in Inghilterra, Francia, Italia, Svizzera, Stati Uniti e ora in Irlanda.

Sua ultima pubblicazione è Incantevoli Creature.


Bene Reader, per oggi è tutto. Io ti mando un saluto virtuale e rimani collegato per non perderti i prossimi incontri!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *