A spasso tra i generi letterari

A spasso tra i generi letterari: #4 il Fantasy

A spasso tra i generi letterari
A spasso tra i generi letterari

Ciao Reader! Sono tornata con un nuovo appuntamento per A spasso tra i generi letterari.

In questi ultimi episodi mi sono soffermata sul descrivere e analizzare il genere del Romance e di tutti i suoi sottogeneri che sono tantissimi, ora è la volta del fantasy, che ha un mondo tutto da scoprire!

Andiamo!


Le origini del fantasy

Il genere fantasy è un mondo affascinante che ha catturato l’immaginazione di lettori e spettatori per molti anni.

Possiamo distinguere tra due mondo del fantasy: il primo è quello antico che trova influenze sul mondo del folklore, dai racconti dei popoli nordici ma anche dalla mitologia greco-romana, un grande esempio è il mito di re Artù e la tavola rotonda. La tavola rotonda appartiene ai racconti sul ciclo arturiano (meglio noto anche come ciclo bretone) ed è veramente ampio.

L’altro mondo fantasy è quello moderno, che ha una storia di non più di due secoli e si è sviluppato nel corso del tempi (soprattutto nel ventesimo) anche grazie ad autori come J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis.

Tolkien, ha contribuito per questo genere con opere come Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, ha creato mondi immaginari ricchi di creature magiche, eroi e avventure epiche mentre Lewis con le Cronache di Narnia, ha introdotto il concetto di “portale” tra il mondo reale e quello fantastico.


Le caratteristiche del fantasy

Il fantasy è un genere narrativo che si presenta ad innumerevoli interpretazioni e ciò è dovuto anche grazie all’ampiezza dei suo argomenti possibili da trattare al suo interno, tuttavia la maggior parte dei romanzi di questo genere hanno tutti delle caratteristiche peculiari che li accomuna.

La prima caratteristica è il mondo immaginario: Il fantasy infatti si svolge in universi completamente fittizi, con regole e leggi diverse dal nostro mondo. Inoltre possiamo trovare la presenza della magia e delle creature mitiche (come draghi, elfi e orchi) e spesso una lotta tra il bene e il male.

Non manca assolutamente la figura dell’Eroe con le sue Missioni: eroi che intraprendono viaggi epici o missioni per salvare il mondo.

Infine, la presenza di un’Atmosfera Epica: Le storie fantasy spesso hanno un tono epico, con battaglie, avventure e grandi enigmi da risolvere.


I sottogeneri del fantasy

Anche il fantasy è caratterizzato da numerosi sottogeneri.

Il primo è l’High Fantasy o anche noto come Fantasy Epico (epic fantasy in inglese), è caratterizzato dal registro epico delle sue ambientazioni e dei suoi personaggi. Queste storie si svolgono in mondi immaginari distinti dalla realtà, spesso pervasi di magia e con un proprio funzionamento diverso da quello del mondo reale. A differenza del low fantasy, che è generalmente ambientato nel nostro mondo o in uno molto simile, l’high fantasy ci trasporta in universi completamente fittizi.

L’high fantasy si svolge in un mondo immaginario dettagliatamente delineato dall’autore. Questo mondo ha una geografia, un’etnografia e una storia politica proprie. Spesso, i romanzi sono corredati da mappe e appendici genealogiche e cronologiche.

Alcuni consigli di lettura, oltre quelli sopra citati, sono il Ciclo di Shannara di Terry Brooks infine Raymond E. Feist e la sua serie La Saga dell’Assassino e per il Ciclo della Riftwar, che combina elementi di magia, avventura e intrighi politici.


Per concludere, il fantasy è un genere che trasporta in mondi magici, che fa sognare e permette di esplorare l’ignoto. Ogni sottogenere ha le sue peculiarità, ma tutti ci invitano a credere nell’impossibile e a scoprire nuove avventure.


Bene Reader per oggi è tutto. Stay tuned per non perderti i prossimi incontri di questa rubrica; io ti mando un saluto virtuale e alla prossima! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *