Ciao Reader! Oggi nuovo appuntamento per la rubrica A spasso tra i generi letterari.
La rubrica A spasso tra i generi letterari e visto che siamo sempre più vicini al FRI (Festival del Romance Italiano), non potevo non scegliere il genere del Romance!
A spasso tra i generi letterari è una rubrica che pubblicherò ogni sabato dove analizziamo assieme ciascun genere letterario, dal romance al thriller… Scopriamo assieme ogni caratteristica, la nascita, lo sviluppo e alcuni consigli di lettura.
A spasso tra i generi letterari: Il Romance

La nascita del Romance
Il romanzo rosa nasce tra il diciottesimo ed il diciannovesimo secolo con la narrativa romantica (basti pensare a Pamela di Samuel Richardson o a tutte le creazioni di Jane Austen).
La svolta per questo genere ci fu all’inizio degli anni Trenta, quando la casa editrice inglese Mills and Boon lanciò una collana di romance novels con protagoniste delle donne innocenti e remissive, impegnate in lavori che allora erano di stampo femminile come per esempio l’infermiera o la segreteria.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, il focus cambia continente spostandosi in Canada dove la casa editrice Harlequin Enterprises iniziò il processo di distribuzione dei romance novels di Mills and Boon in tutto il territorio degli Stati Uniti.
All’inizio degli anni Settanta, il romanzo rosa si avvicina a quello che conosciamo oggi con l’opera The Flame and the Flower di Kathleen Woodiwiss.
Il punto centrale della storia è la vicenda d’amore, nella maggior parte dei casi accompagnata da episodi di sesso esplicite e dettagliate senza mai essere volgare. Le ambientazioni sono spesso storiche oppure luoghi tropicali impressionanti ma di cui non si dà mai una descrizione troppo approfondita. I personaggi femminili sono ribelli nonché indipendenti, a differenza di quelli maschili caratterizzati da una trasformazione che li rendono più rispettosi e gentili.

In Italia il genere rosa è stato introdotto nella fantasia delle donne dalla Biblioteca delle Signorine, una collana pubblicata nel 1912 dalla casa editrice Salani, caratterizzata da una copertina rosa da cui deriva la stessa denominazione di questi romanzi.
Arrivando al mondo contemporaneo, le autrici di romance novels hanno voluto raffigurare le storie in modo diverso all’interno delle proprie opere. Vi sono diversi sottogeneri rosa tra cui il gay romance, storie con protagonisti innamorati con disabilità fisiche o mentali, fino ad arrivare all’Amish romance. Le ambientazioni sono numerose: storiche, fantasy e fantascienza.
La struttura della trame è sempre la stessa e ricorrente; si parte da un equilibrio iniziale (movente), la rottura di esso (movente o complicazione), le peripezie dell’eroe fino ad arrivare a ristabilire l’equilibrio mediante la conclusione con il lieto fine.
Dal punto di vista stilistico, la narrazione può essere in prima persona dal punto di vista di Lei o di Lui o alternati (doppio POV), per fare sì che il lettore si senta coinvolto a 360 gradi. Nel finale può esservi un significato morale, che alcune volte sfiora temi di natura filosofica.
Con il tempo sono nati molteplici sottogeneri, fra i principali si ricordano il Contemporary Romance, Historical Romance, Regency Romance, Romantic Suspense, Paranormal Romance, Young Adult Romance, Erotic Romance, mafia romance infine i chick-lit.
Oggi ho dato una panoramica di ciò che vuole essere la rubrica A spasso tra i generi letterari; vorrei ridare voce a tanti generi che sono poco conosciuti o spesso confusi.
Nei prossimi episodi analizzeremo assieme i sottogeneri del Romance uno a uno e darò qualche consiglio di letturra.
Bene Reader, per oggi è tutto. Io ti mando un saluto virtuale e rimani collegato per non perderti il prossimo incontro della rubrica A spasso tra i generi letterari!