A spasso tra i generi letterari

A spasso tra i generi letterari: #3.4 Young e New adult 

A spasso tra i generi letterari
A spasso tra i generi letterari

Ciao Reader! Oggi nuovo appuntamento con la rubrica A spasso tra i generi letterari

In questi ultimi appuntamenti abbiamo visto assieme il genere del Romance e dei suoi numerosi sottogeneri

Abbiamo analizzato insieme già il Contemporary Romance, Historical Romance, Regency Romance, Paranormal Romance, Young Adult e New adult Romance, Erotic Romance, mafia romance, Music Romance, Sport Romance infine i chick-lit. 

Oggi scopriamo assieme gli Young e New Adult Romance, due generi che per anni sono stati confusi.


A spasso tra i generi letterari: Young Adult  

Per Young Adult si intende un genere letterario, nato in America e destinato ad un pubblico di giovanissimi, con regole e tecniche di scrittura molto specifiche. Inoltre lo Young Adult può essere contaminato da altri generi come l’horror, il giallo e il fantasy per quanto riguarda la raccolta di racconti intitolata Piccoli Brividi, scritta da Robert Lawrence Stine

Come scritto in precedenza, questo genere è destinato a una nicchia del pubblico ben precisa, ossia i giovanissimi dai tredici ai vent’anni. 

Sono romanzi pensati e scritti per i ragazzi, anche i protagonisti sono ragazzi della stessa età, che si trovano a dover affrontare situazioni di vita quotidiana nei quali i ragazzi si possono immedesimare. 

Le avventure dei protagonisti sono legate alla scuola, ai primi amori, alle prime esperienze di vita difficile, ai primi contatti con la droga e l’alcool, al desiderio di affrontare situazioni nuove che possano portare alla crescita personale. 

La storia è sempre la stessa: il protagonista vive delle difficoltà, ma trova il mondo per affrontarle sempre con l’aiuto di amici fidati, e avviene una fase di crescita per entrare finalmente nell’età adulta. La caratteristica principale, però, è che il lettore possa identificarsi in quello che legge e trovare anche chiavi di lettura differenti rispetto a quello che si trova a vivere ogni giorno. 

Per questo motivo il linguaggio utilizzato nei romanzi è molto giovane e contemporaneo, con espressioni gergali che possano far sentire il lettore ancora più calato in quella realtà. 


Esempi di lettura?

Se ti piace la mitologia greca e romana, ti consiglio di leggere Percy Jackson scritto da Rick Riordan, si tratta di alcune saghe, la prima intitolata Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo che ha come sfondo la mitologia greca e prevede sei libri ossia Il ladro di fulmini, Il Mare dei Mostri, La maledizione del Titano, La battaglia del Labirinto, Lo scontro finale infine, da poco pubblicato in Italia Il calice degli dei. Sono uscite le nuove copertine però io rimarrò sempre legate alle primissime edizioni, troppo belle. Spin off di questa saga è Percy Jackson – Eroi dell’Olimpo, che tratta sia di mitologia greca che romana. 


Dopo questo piccolo excursus sul fantasy, torniamo al nostro caro e vecchio romance. 

Primo consiglio è Colpa delle stelle di John Green. In questo libro si racconta la storia di Hazel, la protagonista, che purtroppo è un’adolescente malata di cancro: questo libro (e anche il film che è una degna pubblicazione, veramente bello e veritiero) l’ho amato, uno dei pochi a farmi finire tutte le mie lacrime; un libro semplicemente puro, così veritiero che può essere una storia di tutti i giorni, accadere a chiunque; ti fa ragionare sul senso della vita e al rapportarsi con la morte prima di quando si potrebbe immaginare data la giovane età; la fine è totalmente inaspettata, mi lascia sempre un buco nel cuore. 


Altro libro, anche questo poi portato su schermi cinematografici, e anche qui, ennesimi pianti, è Il sole a mezzanotte di Trish Cook

La nostra protagonista, Katie Price ha diciassette anni ed è affetta fin dalla nascita da una rara malattia che le impedisce di rimanere anche solo un secondo sotto la luce diretta del sole. Farlo le costerebbe la vita. 

Tuttavia, una sera, mentre suona la chitarra cantando le sue canzoni in stazione, davanti a lei appare Charlie, la sua “cotta tremenda”, l’ex atleta del liceo di cui Katie è innamorata da dieci anni in gran segreto, senza mai aver avuto l’occasione di poterlo incontrare e frequentare. 

Da quella notte, le loro vite cambieranno per sempre. 

Ho conosciuto prima il film e poi letto il libro, ma è una degna registrazione anche questo; ci sono tantissimi temi al di là della malattia, in primis la famiglia, in particolar modo il rapporto fra Kate e il padre, il suo eroe, colui che ha rinunciato anche ai suoi sogni per proteggerla sempre. 

Altro tema, l’amicizia, ma quella vera non quella frivola, in questo caso fra Kate e Morgan, iniziata per caso e mai più terminata nonostante i grandi problemi che la vita ha messo sulle loro strade e poi il vero amore, Charlie, proprio vero che il primo amore non si scorda mai e credo che valga sia per Charlie che per Kate in particolar modo… (non posso spoilerare) 


Ultimo consiglio letterario per questo genere, un libro che ultimamente sta tornando virale non solo per la partecipazione dell’autrice al FRI 2024, ma anche perché fra poco uscirà sugli schermi la serie televisiva Netflix inedita; sto parlando di Fabbricante di lacrime scritto da Erin Doom. 

Un libro particolarmente struggente con una miriade di insegnamenti: i due protagonisti vivono una storia tormentata, ognuno con le proprie paure, ma entrambi pieni di un sentimento, anche se con fatica, riescono ad esternare passo dopo passo, pagina dopo pagina insieme a noi. 

Ho conosciuto personalmente l’autrice all’evento dei Romance ed è di una dolcezza e umiltà infinita. Siamo riuscite a parlare poco poiché era sommersa da lettori, ma nonostante ciò una piccola parola l’ha voluta lo stesso scambiare con me, e la ringrazio (p.s: spero ti siano piaciute le caramelle hehe…) 


New Adult 

Il genere New Adult è dedicato alla fascia di lettori dai diciotto ai venticinque anni e le tematiche trattate sono pressoché simili a quelle dello Young Adult, ma con contenuti e scene maggiormente più spinti. Una categoria non molto apprezzata dagli adulti, proprio per il suo carattere smielato, in cui spesso rientrano romanzi rosa, con un ben definito lato hot.  

Le differenze tra New e Young Adult  

La differenza fondamentale tra i due generi, è che nel primo spesso ci sono storie fantasy, futuristici, dispotici, mentre nel secondo caso sono romanzi ambientati nell’epoca contemporanea, interfacciandosi spesso con gli aspetti lavorativi della vita.  


Come fiori in inverno di Chiara Rametta

Il primo consiglio, è un libro che ho segnalato poco tempo fa, una delle ultime uscite pubblicate; ero rimasta attratta dalla trama, e ho deciso di comprarlo per perdermi fra le sue pagine. Devo dire, acquisto azzeccatissimo. Mi riferisco a Come fiori in inverno di Chiara Rametta

La storia d’amore funge solo da background, come da sfondo a cui attorno ruotano le tematiche cardini della storia; l’autrice le vuole far emergere e creare la storia su di esse; sono temi che purtroppo, oggi giorno, diventano sempre più ricorrenti come ad esempio l’ansia, il senso di inadeguatezza e il bullismo. 

Una storia che scorre via veloce, e ti lascia piccole ferite al cuore per la sua profondità ma leggerezza al tempo stesso; come i denti di leone. 


Ultimo consiglio della giornata è Always Be My Baby di Naike Ror. 

Ormai sono diversi anni che seguo l’autrice; l’ho conosciuta per caso; ero andata alla Borri Books a Termini per curiosare fra gli scaffali mentre aspettavo il treno per tornare a casa, e ho visto che c’era il firmacopie della sua ultima pubblicazione (allora era Petali e Spine un retellingì della Guerra delle due Rose; libro che ho amato tantissimo), da quel giorno ho raccattato tutti i suoi romanzi fino a lui, pubblicato da alcuni mesi, è un New adult, M/M autoconclusivo edito dalla Always Publishing. E’ un romanzo delicato, che tratta di un amore che ti fa emozionare, ma anche frizzante e divertente che ti fa sorridere. 

I due protagonisti sono uno l’opposto dell’altro, uno chiuso, l’altro estroverso, uno lo ying, l’altro lo yang ma si completano come fossero fragole con la panna. 


Bene Reader, per oggi è tutto; io ti mando un saluto virtuale e stay tuned per non perderti i prossimi appuntamenti della rubrica A spasso tra i generi letterari! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *