
Ciao Reader! Oggi altro appuntamento per la rubrica A spasso tra i generi letterari.
Continua il nostro viaggio nel mondo della narrativa rosa e in particolar modo nei suoi sottogeneri, che sono particolarmente vari. La volta scorsa abbiamo visto il Contemporary e Historical Romance, oggi sarà la volta dei Regency e Paranormal Romance.
A spasso tra i generi letterari: Il Regency
I romanzi del genere Regency, sono ambientati nell’epoca della Reggenza inglese (1800-1830), con caratteristiche comuni e ben definite.
Al centro di un libro regency si trova solitamente una storia d’amore che si snoda tra balli, cene, gite in carrozza, passeggiate nelle campagne inglesi… Tra i temi trattati vi sono i matrimoni di convenienza, amori segreti, riferimenti alla società inglese, fraintendimenti e colpi di scena.

Opere principali di questo genere sono i romanzi di Jane Austen ad esempio Orgoglio e Pregiudizio oppure Ragione e Sentimento ma anche le sorelle Brontë, Charlotte con la sua Jane Eyre ed Emily con Cime Tempestose.
Georgette Heyer è considerata la scrittrice inglese ad aver aver portato in cima il genere Regency contemporaneo, scrivendo ben ventiquattro romanzi ispirati nel periodo ma scritti dal 1935, fino all’anno della sua morte nel 1974.

Inoltre, per alcuni titoli più vicini ai giorni nostri possiamo ricordare la serie Bridgerton scritta da Julia Quinn, formata da ben otto: in ordine Il duca e io, Il visconte che mi amava, La proposta di un gentiluomo, Un uomo da conquistare, A sir Phillip con amore, Amare un libertino, Tutto in un bacio infine Il vero amore esiste.
Di Bridgerton sono state pubblicate anche tre stagioni su Netflix; le ho viste tutte e devo dire che, oltre alla prima, le altre due mi hanno tremendamente delusa; te ne parlerò però in una nuova rubrica legata al mondo del cinema e dei racconti (presto su questi schermi!)
Paranormal Romance
ll genere paranormal romance sta avendo sempre più successo con il passare degli anni.
Viene considerato un sotto genere della letteratura fantasy infatti la caratterizzazione del mondo fantasy è fondamentale nel paranormal romance, perché ne stabilisce nuove regole inoltre la storia spesso si protrae per più volumi e talvolta anche dai punti di vista diversi dei vari personaggi.
La componente romantica è onnipresente e si focalizza sui protagonisti principali che fra mille difficoltà, iniziali diffidenze e successivi slanci appassionati, riescono a risolvere le problematiche e instaurano un rapporto amoroso.
I Paranormal romance sono caratterizzati da una struttura ben definita e ricorrente ad esempio la Storia d’amore: il cardine su cui si basa ogni romanzo. Nasce spesso da un’antipatia iniziale fra i protagonisti, o fra nemici che scoprono di avere in comune più di quanto credevano. Si sviluppa in modo più o meno approfondito ed esplicito e arricchisce di sfumature i personaggi della storia.
Da ricordare anche gli elementi fantastici: creature fantastiche come vampiri, streghe, licantropi, angeli, diavoli e così via, con un’ambientazione prettamente contemporanea; l’infinita lotta tra Bene e Male che porta i protagonisti a svolgere una missione per il bene supremo attraverso il superamento di varie prove e ostacoli, infine lo svilupparsi della storia in vari libri non importa la quantità, dùlogie, trilogie o saghe più lunghe e articolate, trovare un libro autoconclusivo è realmente difficile.

Non sono una grande amante di questo sottogenere però ci sono stati molti libri interessanti che veramente meritano hype, ad esempio la trilogia Attraverso le fessure di Cecilia Claudi. Ne ho parlato molto approfonditamente di questa serie; l’ho letteralmente amata, tutti e tre, anche se il primo e l’ultimo rimarranno sempre nel mio cuore; l’espediente del passato della protagonista è stato geniale per mantenere viva la storia e incuriosire il letto sempre di più, l’amore fra i due personaggi, tormentato ma profondo, si completano a vicenda; semplicemente fantastico.

Andando avanti con i consigli del paranormal romance, se vi piacciono le storie con i vampiri, cito la Crave series di Tracy Wolff, formata da Crave, Crush, Covet, Court e Charm.
Crave affronta il tema del sovrannaturale all’interno di un liceo dove niente è ciò che sembra. Grace, la protagonista, orfana di entrambi i genitori, vi si trasferisce per scoprire che i suoi compagni di scuola, incluso l’affascinante Jaxon, il leader indiscusso degli studenti, nascondono ben più di un segreto.
É uno Young Adult/ paranormal romance per i temi affrontati e la delicatezza della storia, questo volume primo di una serie di cinque capitoli ha entusiasmato i lettori con i misteri svelati a poco a poco, molte scene da brivido e una ricca dose di ironia nella scrittura dell’autrice. Serie tradotta già in tantissime lingue, diventerà presto anche un film prodotto dalla Universal Pictures.

Ultimo suggerimento di oggi è una serie che ha fatto discutere molto anche per la serie TV di due stagioni uscite da qualche anno su Netflix; tanti l’hanno amate, e tanti l’hanno odiate.
Sto parlando del GrishaVerse creato da Leigh Bardugo: si inizia con la Trilogia di Tenebre e Ossa formata dal primo volume Tenebra e Ossa, Assedio e Tempesta infine Rovina e Ascesa; inoltre la serie si amplia con ulteriori due volumi intitolati Sei di corvi e La Lingua delle Spine, ultima pubblicazione, si tratta di una raccolta di racconti pieni di tradimenti, vendette, sacrifici e amore.
L’autrice, per la serie, si spira a miti, folklore e fiabe; crea un mondo di oscuri affari stipulati al chiaro di luna, città infestate da spiriti, foreste inquietanti e bestie parlanti. Qui la voce di una giovane sirena può evocare tempeste mortali e un fiume può eseguire gli ordini di un ragazzo innamorato, ma solo a un prezzo indicibile…
Bene Reader, per oggi è tutto. Io ti mando un saluto virtuale e rimani collegato per non perderti il prossimo incontro della rubrica A spasso tra i generi letterari!