Miscellanea

Un fantastico viaggio per il Festival del Romance

Festival del Romance Italiano

Ciao Reader! Oggi nuovo articolo speciale.

Si è da poco concluso il Festival del Romance Italiano (FRI), svoltosi il 16 marzo 2024 al Forum di Assago (Milano) grazie alla Kinetic Vibe e a Lidia Ottelli, e le emozioni che ho provato, sono indescrivibili.

Ogni anno sempre di più. 

Prima di iniziare l’articolo completo, ecco qualche piccola informazione sul FRI!


Il Festival del Romance

Cos’è il Festival del Romance Italiano?

Il Festival del Romance, detto anche FRI, è una fiera annuale idealizzata e organizzata in tutti i dettagli da Lidia Ottelli (con la sua L.O. Agency) e la Kinetic Vibe, per dare sempre più spazio e visione al genere letterario del Romance e tutte le sue sfaccettature, un genere che per troppo tempo é stato considerato di serie “B”.

Vi partecipano ogni anno circa duecentocinquanta ospiti fra nuovi e “vecchi”; a partire da scrittori, a case editrici di medio/alto livello, un libraio, esperti del settore editoriale, giornalisti, blogger, youtuber, grafici, fino ad agenti letterari


Festival del Romance

Quest’anno il Festival del Romance si è svolto in un’unica giornata, faticosa, ma ricca di emozioni; c’era la novità dei braccialetti che ha un po’ scombussolato tutti ma una volta preso il via, è andato meglio.

Io, sinceramente, non ho mai visto così tante persone e affluenza come sabato non solo adulti ma tantissimi ragazzi e bambini; e questo mi può fare solo che piacere poiché la generazione Z è nota per la passione dei social e tecnologia, oggi giorno è raro vedere un teenager con in mano un libro e apprezzare questo mondo. 


Sono state tante le emozioni, un mix di felicità, stanchezza ma anche un po’ di tristezza; per tutti quelli che hanno criticato il modo di organizzazione dello staff, che criticano senza sapere del lavoro che c’é sotto, non siamo impeccabili, l’affluenza è stata tantissima, alcune persone non sapevano bene tutto, ma ci abbiamo messo tutte le nostre forze per far vivere al meglio una giornata fantastica a tutti, autori/autrici e lettori. 

Come al solito c’è da ringraziare solo che Lidia Ottelli, l’ideatrice di tutto, è grazie a lei che ogni anno possiamo riabbracciarci e vivere queste emozioni; e quindi ti dico, grazie, grazie e ancora grazie! 

I ringraziamenti non sono ancora terminati; la lista è ancora molto lunga. 


Books and Co

Per questo Festival del Romance speciale, vorrei ringraziare in primis Marco, il mio compagno di vita e posso aggiungere finalmente, compagno di pazzie; mi hai aiutato a confezionare ben quattrocento caramelle e saponette anche dopo una giornata pesante di lavoro, tu eri lì pronto senza lamentarti.

Mi hai accompagnato a Milano per consegnarle, ti sei fatto con me ben dodici ore di viaggio (sei all’andata e sei al ritorno) con una Winky un po’ sgangherata (la nostra macchinina) ma che ci ha riportati a casa sani e salvi; sei passato fra i tavoli del FRI a consegnare i pacchetti e a raccontare la mia storia del blog, che ora é anche un po’ tua; chi ci ha incontrati ci avrà sicuramente conosciuti come la coppia pazza, ma che si vuole un bene dell’anima. 

Voglio ringraziare inoltre, tutte le autrici che ci hanno regalato dei gadget o che si sono semplicemente fermate a parlare con noi per conoscere la nostra storia, anche se eravate sommerse da gente per gli autografi o se stavate mangiando, ci avete regalato due minuti preziosi del vostro tempo; e questo, mi riempie di felicità. 


Mi dispiace se alcune di voi, non mi hanno potuto parlare ma facevo un passo e mi fermavano, quindi ho mandato Marco davanti per me, giuro che a settembre, vi regalerò più abbracci possibili. 

Vi nomino una a una (o almeno ci provo, se mi dimentico di qualcuno, perdonatemi…) perché è giusto così, è giusto che la gente sappia di quanto grande sia il vostro cuore. 

Inizio da S.M. May, Ingrid Rivi, Marilena Barbagallo, Chiara Cavini, Sara Purpura, Fina Sanfilippo, Francesca Broso, Cecilia Claudi, Paola Garbarino, Stefania Salerno, Joy C. Madness, Emily Pigozzi, Emma Lee Bennett, Giovanna Mazzilli, Marika Palomba, Stefy Sciama, Ester Ashton, Arianna Tomba, Dora L. Anne, Samantha Dionigi, Sara Mangione, Martina Pirone, Gioia De Bonis, Amelia Bryce, Mary Lin, Alessia D’Ambrosio, Elvereth Ahn, Veronica Guidi, Federica Fasolini, Kris Hamlet, Elentdauthor, Serena Timossi, Anna Zarlenga, Emma Altieri, Laura Rocca, Chiara Rametta, Rossella Gallotti, Roberta Damiano, Alice Currenti, Giulia Borgato, Ashley Muñoz, Federica S. Rossi, Barbara Pedrollo, A.I Cudil, Fabrizia Ierace, April K. Jones, S.P. Hopeful, Sara Masvar, Marisandra De Placido, Rokia, Teresa Greco, Elisa Crescenzi, Alessandra Cigalino (mi hai riempito di gadget, una busta piena di tuoi ricordi, spettacolari!) ed Ileana Secci (sei una vera artista, la rosa dorata è profumatissima e le opere in gesso sono stupende, dal busto, al cuore all’orsetto, anche se ha perso un orecchia durante il viaggio uffi…) infine, the last but not the liest la Catnip Design e le case editrici Land Editore, Words Edizioni, Cocktail Edizioni e Sperling & Kupfer. 


Inoltre non smetterò mai di ringraziare Alessandra Magnoli, ormai ti adoro, già lo sai, mi riempi di regali e bisogna nominare Marika, la tua assistente, le borse sono fantastiche, le tue creazioni a mano magnifiche e sei una ragazza d’oro; Ale posso rubartela? 

Nomino anche Erika Lenti, Alice DC e Sofia Ribes, le mie prime collaborazioni, non vi dimenticherò mai. 

Erika Castigliano e Valentina C, per le chiacchiere scambiate, per le emozioni che mi regalate sempre, un abbraccio grande, non c’è da aggiungere nient’altro, già sapete tutto. 

Giulia Ross, perché sei fantastica, umile e ricordati di amarti, le storie possono finire, le persone vanno e vengono, ma tu rimani sempre la stessa e devi ricordarti di splendere, sempre. 

Tessa Queenly che mi fai emozionare con nuove collaborazioni e complimenti sulla mia scrittura. 

Tina Fancy perché mi riempi sempre di bag e di abbracci, anche se sei troppo alta ed è ingiusto, mi fai sfigurare.. 

Liliana Marchesi con la sua Self Creation, la mia grafica del cuore, abbiamo tanto lavoro da fare insieme e sono felice di averti incontrato nel mio percorso; hai fatto perdere vent’anni di vita a Marco, ma ti voglio bene lo stesso. 

Infine devo ringraziare loro, Elsa Lohengrin, Rachele Vestri e Raffaella V. Poggi, mi avete regalato una copia del libro; sono piena di gioia ed emozioni perché mai era accaduto, su due piedi avete deciso di regalare il vostro frutto di lavoro a una sconosciuta, solo con delle chiacchiere vi ho incuriosito e questo mi rende sempre più grata. 

Giuro che ho finito con i ringraziamenti, e mi taccio; se mi son dimenticata qualcuno, giuro rimedierò; ho comprato delle belle cose e non solo libri ma anche oggetti librosi, ma questa è un’altra storia da raccontare. 


Torno a casa, stanca, carica di gadget e segnalibri e felice di tutto; non vedo l’ora di rivedervi tutti a settembre perché sì, il Festival del Romance approda finalmente in un’altra città, la mia, Roma

Ci vedremo sicuramente a Roma il 21 settembre 2024 presso la Sala Michelangelo del Marriott Park Hotel in Via Colonnello Tommaso Masala 54, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Non vedo l’ora di riabbracciarvi tutti! 


TU HAI MAI PARTECIPATO AL FESTIVAL DEL ROMANCE? VERRAI A SETTEMBRE? FAMMELO SAPERE NEI COMMENTI! 


Bene Reader per oggi è tutto, io ti mando un saluto virtuale e alla prossima! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *