A spasso tra i generi letterari

A spasso tra i generi letterari: #2 Il Thriller

A spasso tra i generi letterari

Ciao Reader! Oggi sono tornata con una nuova puntata della rubrica A spasso tra i generi letterari… 

A spasso tra i generi letterari è una rubrica, (che uscirà ogni sabato, o almeno ci proverò ad essere puntuale lo giuro…), andremo a trattare di tutti i generi letterari partendo dalla loro nascita, sviluppo e caratteristiche infine vi darò alcuni esempi di lettura da non perdere (sempre secondo la mia opinione). 

La settimana scorsa abbiamo parlato del genere Giallo e di tutte le sue sfaccettature, oggi invece sarà il turno del Thriller


A spasso tra i generi letterari

A spasso tra i generi letterari: il thriller

Come nasce il genere del thriller? 

Il termine thriller deriva dall’inglese to thrill, che significa letteralmente rabbrividire, e il ciò è dovuto grazie alla suspence (per non confonderlo con l’horror o il gotico). Quest’ultima induce lo spettatore a vivere uno stato di tensione generato dall’attesa

È difficile dire con certezza quando sia nato il genere thriller, si pensa che il primo ideatore fu Edgar Allan Poe. 

Il thriller è nato sulla scia del genere mystery, (genere meglio conosciuto sotto il nome di giallo), tuttavia il thriller ha come scopo principale quello di suscitare al lettore una curiosità tale da domandarsi chi possa essere stato il colpevole dei fatti narrati.  

Il genere ha subito una grande evoluzione intorno agli anni Cinquanta del Novecento, grazie soprattutto a Hitchcock, che basò molti dei suoi film su storie aventi le caratteristiche del thriller; il primo esempio è un film del 1946 ossia Notorious e nel 1963 The Birds

Per quanto riguarda il mondo letterario, il genere ha preso il via con autori come Dan Brown, Tom Clancy… 


Tipologie di thriller 

Sono numerosi i sottogeneri spesso simili; tuttavia ciò che varia è l’approccio del personaggio protagonista e la modalità con la quale si giunge all’obiettivo. 

Il primo sottogenere è il Thriller d’azione: utilizza l’elemento rappresentato dall’azione per scatenare la suspense. 

Generalmente vi sono lotte per la sopravvivenza, contro lo scorrere del tempo oppure inseguimenti di vario tipo. Le ambientazioni immerse nella natura, principalmente mostrata come selvaggia e pericolosa, pongono i soggetti in condizioni di rischio continuo. Ha punti di connessione con i romanzi d’azione e d’avventura. 

Meno conosciuti invece, il Thriller fantascientifico e tecnologico: nel primo viene utilizzato l’espediente fantascientifico per dare vita alle più diverse vicende d’azione. La scienza concreta è arricchita con elementi capaci di alimentare una fervida immaginazione al punto di suscitare storie dal grande impatto emotivo. Il titolo più noto è Jurassic Park di Michael Crichton. 

Nel secondo invece la vicenda si basa su presupposti scientifici, al punto che non mancano dettagliate spiegazioni degli aspetti delle tecnologie tirate in ballo dagli avvenimenti. Un esempio poco noto è Centoventotto di Andrea Mafessoni. 


Ora passiamo al sottogenere che io più amo in assoluto ossia il Thriller psicologico: il vero centro della storia è la psiche dei protagonisti. La suspense è generata dai loro conflitti psicologici e dalle reazioni che hanno nel corso della narrazione. 

Titoli per questo filone ce ne sono tantissimi, inutile parlarvi di must have come La ragazza sul treno di Paula Hawkins, La paziente silenziosa di Alex Michaelides o Follia di Patrick McGrath; abbiamo in Italia uno degli scrittori più noti a livello internazionale ossia Donato Carrisi con i titoli (per me più belli, nonostante lui sia uno dei miei autori preferiti, ce ne sono stati alcuni che non mi sono piaciuti tantissimo) La ragazza nella nebbia, L’uomo del labirinto, La casa delle voci (uno dei miei libri preferiti da cinque stelle), La casa delle luci e infine l’ultima uscita che devo recuperare in cartaceo che ho amato, L’educazione delle farfalle

Altri titoli che vi consiglio sono Il tatuatore di Alison Belsham, L’uranio di Mussolini (un thriller storico) scritto da Franco Forte e Vincenzo Vizzini, Preventorio 108  di Alfonso Rotunno infine Il villaggio maledetto di Ylenia C. 


Quante volte leggendo un libro ci siamo chiesti: ma è un giallo o un thriller? 

La differenza principale tra un giallo e un thriller risiede nel modo in cui viene gestito il climax della storia. Nel giallo classico, l’apice viene raggiunto quando il mistero viene risolto e il colpevole viene smascherato. Il protagonista, che spesso è un detective o un investigatore privato, lavora per scoprire la verità e portare l’assassino alla giustizia. Il focus principale è sul puzzle da risolvere e sulle indagini che conducono alla soluzione del caso. 

D’altra parte, nei thriller, il climax viene raggiunto quando il protagonista, alla fine, riesce a battere l’antagonista, spesso un criminale o un nemico molto pericoloso. Il protagonista è coinvolto in una serie di eventi ad alta tensione, spesso con una corsa contro il tempo, in cui deve mettere in gioco tutte le sue abilità per sopravvivere e sconfiggere l’antagonista. La trama si concentra sull’azione, sulla suspense e sulle situazioni pericolose in cui si trova il protagonista. 

In entrambi i generi, ci sono spesso elementi di suspense, mistero e azione, ma la differenza principale risiede nella risoluzione del climax. Nel giallo, il protagonista risolve il mistero e porta alla luce la verità, mentre nel thriller si concentra sulla lotta tra il protagonista e l’antagonista. 

In conclusione, la differenza tra un giallo e un thriller sta nel modo in cui viene gestito il climax della storia. Nel giallo, il climax è raggiunto quando il mistero viene risolto, mentre nel thriller, il climax è raggiunto quando il protagonista riesce a sconfiggere l’antagonista, salvando se stesso e spesso anche altre persone. Entrambi i generi offrono un’esperienza avvincente e appassionante per i lettori che amano i colpi di scena, la suspense e l’azione. 


Bene Reader, per oggi è tutto. Io ti mando un saluto virtuale e rimani collegato per non perderti il prossimo incontro della rubrica Alla scoperta dei generi letterari! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *