A spasso tra i generi letterari

A spasso tra i generi letterari: #3.5 Mafia Romance e chick-lit

A spasso tra i generi letterari
A spasso tra i generi letterari

Ciao Reader!  Oggi nuovo appuntamento per la rubrica A spasso tra i generi letterari

A spasso tra i generi letterari è una rubrica che si terrà ogni sabato dove scopriremo assieme i generi letterari, le loro caratteristiche e alcune curiosità.

Oggi finiamo il lungo elenco di sottogeneri del mondo del Romance; insieme abbiamo visto dove e quando nasce e appunto tutti i sottogeneri che sono tantissimi; siamo passati dal Contemporary Romance al Paranormal fino ad arrivare al mafia romance e i chick-lit per finire questo capitolo. 


A spasso tra i generi letterari: Mafia Romance

Il titolo parla per sè; già spiega cosa tratta questo genere. I protagonisti dei libri si ritrovano in un vero e proprio film mafia, fra pistole, sangue e vendetta. 

Non sono una grande amante di questo genere però ci sono stati dei titoli, pochi, che mi sono veramente piaciuti poiché diversi dai soliti, la storia non è un cliché bensì c’è tutta una costruzione sotto. 

Primo consiglio della giornata, è una serie di una scrittrice italiana che io adoro, ogni volta ci rincontriamo al FRI e ci facciamo sempre qualche risata, una scrittrice i cui libri sono stati tradotti anche in francese e tantissime altre lingue, e sto parlando di Teresa Greco con la sua Gemstones Series. Si tratta di una trilogia composta da Rubin, Emerald e Garnet

Sono tutti autoconclusivi però vi consiglio di partire dal primo poiché negli altri due trovate personaggi e racconti accennati nel primo e se non lo leggete, potreste non capire e perdervi parte della storia. 

Ho avuto il piacere e onore di leggere questa serie in anteprima in ebook grazie all’autrice. Il mio preferito fra i tre? Assolutamente il secondo. Emerald mi ha colpito così tanto che ho voluto comprare il suo cartaceo di mia tasca per tenerlo sempre con me e rileggerlo sempre e sempre; adoro ogni copertina e grafica, le storie, in particolare questa, più profonda, con una crescita della protagonista disarmante, da che volevo tirarle addosso le padelle, a che alla fine, l’ho amata e mi ha fatta anche commuovere. 


Altro consiglio, anche questa volta una serie però americana e sto parlando di Mafia Chronicles scritto da Cora Reilly

Mafia Chronicles è formata da sette volumi, che ruotano attorno alla mafia italiana e in ordine sono: Legati dall’onore, Legati dal dovere, Legati dall’odio, Legati dalla Tentazione, Legati dalla Vendetta, Legati dall’Amore infine Luca Vitiello, uno spin-off. 

Ho conosciuto anche questa autrice al FRI, è di una dolcezza e gentilezza unica, molto umile poi; le avevo fatto per qualche attimo da traduttrice poiché la sua ancora non era arrivata, e nonostante ero un po’ imbarazzata e presa alla sprovvista, lei è stata carinissima con me e messa molto a mio agio (ma non dovrebbe essere al contrario? vabbeee), me lo ricorderò per sempre! 

Cora Reilly ha pubblicato, due anni fa, un’altra serie, questa volta sulla mafia campaniana ossia sulla Camorra, intitolata appunto Camorra Chronicles; non l’ho mai letta però devo dire che mi ispira tantissimo… Ti terrò aggiornato su questo! 


Ultimo consiglio, è un retelling della Divina Commedia, un esperimento molto azzardato ma devo dire, anche molto bello e originale e sto parlando di Inferno scritto da Maria Antonietta Capasso. 

Fare un retelling di un’opera dei secoli della letteratura italiana è molto difficile, quasi impossibile, ma l’autrice riesce con dignità a destrarsi fra mille strade tortuose e vicoli bui; la storia ti colpisce, cattura; all’inizio può sembrare troppo mafia però bisogna prima delineare la storia e poi pian piano si addolcisce il tutto. 

Dentro ci sono delle illustrazioni che io ho apprezzato tantissimo; sono veramente belle come la copertina stessa. 

Attendo gli altri volumi sperando che la storia non si perda. 


A spasso tra i generi letterari: Il Chick Lit 

Questo genere è uno dei miei preferiti; quando sto nel blocco del lettore, questo riesce sempre a farmelo passare e farmi tornare nella “giusta via”. 

Ma cosa significa il termine chick lit? 

Letteralmente, il significato dell’espressione è «letteratura per ragazze» – chick viene dal termine anglosassone chicken, ossia pollo/pollastra. In questi romanzi però troviamo una rappresentazione della donna ben chiara: c’è la donna in carriera che vive in una grande città ed è spesso neofemminista oltre che single. Molte parti di questi romanzi sono umoristiche con un gran insegnamento al finale; ogni protagonista fa un glow-up, una crescita personale intensa. 

Fra i nomi più conosciuti di autrici si possono ricordare Sophie Kinsella con il suo I love shopping oppure Sex and the city di Candace Bushnell però sai bene che io faccio sempre come mi pare e quindi ti consiglio altri nomi poco noti ma che meriterebbero più hype.


In primis assolutamente bisogna recuperare la trilogia Antidoto per cuori Sfigati, Scoppiati e Romantici di Stefy Sciama. 

Sono tre libri autoconclusivi anche se si trovano personaggi presenti nel primo, quindi consiglio sempre di partire da quello, e sono uno più simpatico dell’altro ma anche commoventi; ognuno con la sua morale e la sua dose di crescita importante e poi, non mancano mai scene spicy e stravaganti… 

Non mi dilungo molto su questa serie, ne ho parlato a bizzeffe, letto tutti e tre grazie all’autrice che me li ha mandati tutti in cartaceo; se ne dovesse uscire un altro sarei ben felice di aggiungerlo nella lista… Mi piace la penna di questa autrice, è dolcissima, peccato solo non essersi riuscite a vedere al FRI, vabbè hai visto il mio ragazzo, siamo quasi uguali, solo qualche pelo e centimetri in meno… 


Altra autrice che adoro è Tiziana Iaccarino con la sua serie su Lanty, formata da una pentalogia Lanty&Cookies, Lanty in Love, Lanty in London, Lanty&Passion infine Lanty’s Day. 

Ho letto i primi due volumi ormai diversi anni fa e avevo apprezzato questa serie per la freschezza che apportava; sì freschezza, scene spicy e tanto divertimento. Qualche giorno fa mi è capitato di trovare un articolo dell’autrice che ricercava blogger per recensire l’ultima uscita e non ci ho pensato due volte a scriverle così sono riuscita anche a raccaparrare gli altri due volumi mancanti della storia; mi piace la scrittura dell’autrice, mi piace Lanty e i suoi messaggi nascosti, dall’omosessualità, alla bellezza di avere una famiglia al tuo fianco in ogni momento brutto, alla vera amicizia e alle doppie possibilità. Questa serie non è solo far ridere, ma anche far riflettere e ragionare la nostra società su certi valori che sembra li abbiamo dimenticati e apprezzare di più le piccolezze che ci circondano. 


Bene Reader, per oggi è tutto; io ti mando un saluto virtuale e non perderti il prossimo appuntamento della rubrica A spasso tra i generi letterari!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *