Ciao Reader! Oggi sono tornata con una nuova rubrica ossia A spasso tra i generi letterari…
A spasso tra i generi letterari è una nuova rubrica che pubblicherò ogni sabato dove faremo insieme un percorso fra i generi letterari, analizzandone uno per uno in tutte le sue sfaccettature; la sua nascita, lo sviluppo e alcune caratteristiche, in più ti lascerò dei titoli must have da leggere (secondo la mia opinione).
Oggi è il turno di un grande classico ossia il Giallo!

A spasso tra i generi letterari: Il giallo
Il genere giallo nasce in Inghilterra nel XIX secolo e con velocità si sviluppa nel resto dell’Europa; si pensa sia riconducibile al genere poliziesco anche se oggi sono nati filoni similari come la spy-story, il thriller, il noir…
Il termine giallo è stato introdotto per la prima volta da Lorenzo Montano che nel 1929 pubblicò in Italia con la casa editrice Mondadori una collana intitolata I Libri Gialli.
Per riassumere, il romanzo giallo non è altro che un genere poliziesco, infatti tale parola è rimasta nel vocabolario dei paesi francofoni (con i termini specifici roman policier o polar) per indicare fatti di cronaca nera (delitti oppure omicidi).
L’opera inizia sempre con un crimine inspiegabile, per lo più un omicidio e vi è un investigatore con una mente deduttiva insuperabile, inoltre i personaggi sono ben definiti; c’è un detective/investigatore, una vittima e un colpevole.

Il primo vero racconto giallo, è secondo gli studiosi, un testo del 1841 di Edgar Allan Poe intitolato I delitti della Rue Morgue.
In questo racconto appare per la prima volta il personaggio di Auguste Dupin, un investigatore con delle caratteristiche molto particolari che ha la capacità di risolvere qualsiasi caso solo attraverso la lettura dei fatti di cronaca e senza mai presentarsi sul luogo del delitto.
A seguito di questo personaggio, ne saranno creati tanti altri simili come Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, il quale apparirà nel 1887 nel romanzo Uno studio in rosso.

I racconti gialli hanno tutti una struttura narrativa molto rigida per questo sono sempre contraddistinti; inizialmente sono presenti enigmi da svelare e un mistero da risolvere; questo può essere di diversa natura: delitto, furto, scomparsa, omicidio, suicidio. Poi interviene l’investigatore che attraverso la raccolta di indizi, comincia a indagare e a formulare le varie ipotesi possibili. Infine, dopo lo sviluppo vi è la conclusione con il cosiddetto lieto fine ossia la scoperta da parte dell’investigatore di colui che ha commesso il reato.
Tipologie di giallo: quali sono i vari filoni?
I filoni di giallo presenti sono vari e possiedono caratteristiche differenti tra loro.
Vi è il giallo classico che in inglese viene denominato whodunit? ossia chi l’ha fatto?/chi è stato?
Il giallo classico si basa principalmente sulle deduzioni da parte dell’investigatore che grazie alla raccolta di indizi, scopre il colpevole del reato. I luoghi dove si svolge la storia sono sempre misteriosi. Tutto quindi è basato sul personaggio dell’investigatore.
Un sotto-genere del giallo classico è l’enigma della camera chiusa: generalmente, in quel caso, il delitto avviene in una stanza e lì viene ritrovato un corpo inerme; dal ritrovamento partono poi le indagini.

Un altro filone molto apprezzato, tipicamente americano, è l‘Hard boiled in cui il protagonista è un detective con una moralità discutibile: in tal caso viene messo in evidenza come non sempre l’investigatore, che dovrebbe ricoprire la parte del buono, sia giusto e non compia reati o delitti. Un esempio è Il grande sonno di Raymond Chandler.

Altro filone è il noir: il noir è caratterizzato per la descrizione molto approfondita degli ambienti in cui avviene il reato, il delitto e soprattutto per l’uso della psicologia nei personaggi; in tal caso la suspense e la vicenda delittuosa vengono lasciati in secondo piano; tra l’altro la storia viene raccontata non dal punto di vista del detective ma da quella del malfattore.
Alcuni esempi di lettura sono I Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni, Il cartello di Don Winslow infine non potevo portarvi questo nome, da buona romana de Roma (come si suol dice) Romanzo Criminale di Giancarlo De Cataldo.
Ultimo filone che vi cito è il thriller, il quale si è sviluppato molto anche cinematograficamente parlando e ha delle caratteristiche specifiche. Le differenze fra i due filoni, genere poliziesco e thriller, è che nel primo filone le vicende vengono narrate principalmente dal punto di vista dell’indagine, nel secondo tutto ciò che avviene prima del crimine e che porta quindi al reato, viene descritto in maniera minuziosa.
Tuttavia non mi dilungherò molto sul thriller poiché ne parleremo in modo più approfondito nel prossimo episodio, facendo anche un confronto fra i due generi, (giallo e thriller) che spesso vengono confusi un po’ troppo.
A spasso tra i generi letterari: Alcuni titoli giallo che ti consiglio
Il mondo letterario di oggi è pieno di romanzi gialli, quindi potreste benissimo cercarli con una ricerca da voi, tuttavia, vorrei citare alcuni titoli, alcuni poco noti, che veramente meriterebbero una lettura.

I delitti del casello di Rosa Teruzzi
Inizierei da un’eptalogia intitolata I delitti del casello scritta da Rosa Teruzzi, una giornalista e scrittrice, esperta di cronaca nera. Dopo aver guidato la redazione di Verissimo, è diventata caporedattrice della trasmissione televisiva Quarto grado. La serie è composta da La sposa scomparsa, La fioraia del Giambellino, Non si uccide per amore, Ultimo tango all’Ortica, La memoria del lago, Ombre sul Naviglio infine Gli amanti di Brera.
I delitti del casello è una serie tutta al femminile, dalla protagonista, alla mamma un po’ particolare (potrai conoscerla se leggerai la saga); ogni libro è autoconclusivo quindi puoi leggerli anche casualmente, però ti consiglio vivamente di seguire l’ordine che ti ho messo qui sopra (ossia l’ordine cronologico).
Trovai il primo libro in offerta alla Feltrinelli a poco (circa due euro), l’ho voluto comprare per curiosità anche se non gli avrei dato neanche un centesimo; invece pagina dopo pagina mi sono innamorata; mi sono innamorata della penna dell’autrice e affezionata alla storia in background e a tutti i personaggi.
Pian piano ho recuperato tutte le altre uscite (mi sono fermata alla quinta e devo recuperare assolutamente) e ogni volta vedevo una crescita sempre più marcata nel personaggio principale ma anche e soprattutto nella scrittura e in Rosa Teruzzi stessa; è stata veramente una scoperta bellissima!
Se hai voglia di leggere grandi classici invece, oltre che ad Agatha Christie con la sua Miss Marple, non posso non citarvi Arthur Conan Doyle con il suo Sherlock Holmes (vi consiglio l’edizione della Newton Compton Editore, costa poco, rigida, e veramente ben fatta).

Passando adesso ad alcuni titoli di autori emergenti, ti consiglio assolutamente di leggere Il vestito nuovo del procuratore di Giorgio Vitari.
É il primo di altri quattro libri sul Procuratore, tutti autoconclusivo con delle note autobiografiche dello stesso Giorgio Vitari. Per ora ho letto solo il primo che mi ha particolarmente sorpreso; un bel cocktail di risate e mistero che creano un mix perfetto.
Non vedo l’ora di recuperare gli altri, tutti firmati dalla Neos Edizioni.
Andando avanti con gli autori emergenti, é da recuperare anche La penultima mossa di Carla Viazzi.
Un bellissimo giallo che ruota attorno a un omicidio molto particolare e intrigante.
Un romanzo scritto in occasione del quarantesimo anniversario della morte di John Lennon e che non può non richiamare alla mente dei fan la storia e le leggende che hanno segnato la brillante carriera dei Beatles.

Per finire, ho tenuto per ultimo uno dei miei libri preferiti.
Mi ha fatto piangere tutte le mie lacrime, e s’intitola Volevo solo averti accanto di Ronald H. Balson: un giallo mischiato con la narrativa e storia della seconda guerra mondiale, un mistero nascosto da scovare, tante verità nascoste; lacrime, misteri, dolore e famiglia persa
Veramente un libro stupendo!
Bene Reader, per oggi è tutto. Io ti mando un saluto virtuale e rimani collegato per non perderti il prossimo incontro della rubrica A spasso tra i generi letterari!